*****************************************
L'ORIGINE DELL'UNIVERSO
Una breve storia della Cosmologia
e alcune questioni riguardanti l'inizio
*****************************************
Martedi' 7 maggio ore 21:00
Gabriele Gionti
Specola Vaticana, Citta' del Vaticano
University of Arizona
Lo scopo di questo seminario e' di esporre uno sviluppo storico
della cosmologia nella cultura occidentale fino ad arrivare ai
giorni nostri con la teoria del Big Bang e le relative
problematiche inerenti alle questioni di un inizio.
A tale scopo si comincera' con il modello di cosmologia presente
nella cultura dell'antica Grecia e quello presente nell'Antico
Testamento (semitico). Poi si passera' al modello tolemaico fino
al suo momento di crisi e all'apparire del modello copernicano e,
quindi, i relativi risultati di Galilei. In seguito si vedra' come
la nuova teoria di Newton ha introdotto una visione meccanicistica
dell'Universo fino al modello cosmologico di Kant-Laplace.
La successiva formulazione della Relativita' Generale di Einstein
ha rivoluzionato i precedenti modelli cosmologici con la scoperta
dell'evoluzione dell'universo (allontanamento delle galassie fra
di loro). Si esamineranno quelle che furono le due teorie
antagoniste: lo stato stazionario e il Big-Bang, evidenziando
anche alcuni problemi, che tuttora esistono, connessi con la
questione dell'inizio dell'universo.
Nessun commento:
Posta un commento