Traduzione

Il presente blog è scritto in Italiano, lingua base. Chi desiderasse tradurre in un altra lingua, può avvalersi della opportunità della funzione di "Traduzione", che è riporta nella pagina in fondo al presente blog.

This blog is written in Italian, a language base. Those who wish to translate into another language, may use the opportunity of the function of "Translation", which is reported in the pages.

Metodo di ricerca ed analisi adottato

Il medoto di ricerca ed analisi adottato è riportato su
www.coltrinariatlanteamerica.blogspot.com
Vds. post in data 30 dicembre 2009 seguento il percorso:
Nota 1 - L'approccio concettuale alla ricerca. Il metodo adottato
Nota 2 - La parametrazione delle Capacità dello Stato
Nota 3 - Il Rapporto tra i fattori di squilibrio e le capacità delloStato
Nota 4 - Il Metodo di calcolo adottato

Per gli altri continenti si rifà riferimento al medesimo blog www.coltrinariatlanteamerica.blogspot.com per la spiegazione del metodo di ricerca.

Ricerche e Tesi di Laurea e di Dottorato

L'utilizzo dei dati di questo blog può essere più proficuo tenendo presente il volume di M. Coltrinari, L. Coltrinari, La Ricostruzione e lo studio di un avvenimento militare, Roma, edizione nuovacultura, 2009, nelle parti:
Capitolo II, b. La tecnica procedurale
Capitolo IV, a. La documetazione a Corredo
Alegato. Schema per una tesi di Laurea o di dottorato
a. L'attività concettuale
b. L'attività gestionale
c. L'attività esecutiva
(ulteriori informazioni scrivere alla email ricerca23@libero.it, )
Il volume è disponibile in tutte lelibrerie e presso la Casa Editrice, Nuova Cultura, al sito www.nuovacultura.it

Cerca nel blog

sabato 31 maggio 2025

ANNESSO ALBO D'ORO N. 5 MAGGIO 2025 1 GIUGNO 2025

 

INFOCESVAM

BOLLETTINO NOTIZIE DEL CENTRO STUDI SUL VALORE MILITARE

centrostudicesvam@istitutonastroazzurro.org

__________________________________________________________________

ANNO XIII, 64/65 N. 2, Marzo – Aprile 2025, 1 1 Maggio 2025

ANNESSO

A: BOLLETTINO NOTIZIE DEL CENTRO STUDI SUL VALORE MILITARE

Situazione bimestrale dello stato di sviluppo, approntamento e finalizzazione de:

ALBO D’ORO NAZIONALE DEI DECORATI ITALIANI E STRANIERI DAL 1793 AD OGGI

Email: albodoro@istitutonastroazzurro.org

Indirizzo: Canale YOU TUBE: ISTITUTO NASTRO AZZURRO. CESVAM

ANNO III, N.5, Maggio 2025, 1 Giugno 2025



III/5/526. La decodificazione di questi numeri è la seguente: III anno di edizione dell’annesso, 5 il mese di edizione di INFOCESVAM – ANNESSO ALBO D’ORO, 526, il numero della comunicazione dal numero 1 ad oggi, riferita ad ogni Federazione/Provincia citata o altra notizia. Il presente Bollettino svolge anche la funzione di informazione “erga omnes” dello stato, sviluppo e realizzazione del ALBO D’ORO NAZIONALE DEI DECORATI ITALIANI E STRANIERI DAL 1793 AD OGGI”. Dal mese di aprile 2024 riporta anche indicazioni e notizie su tutti i materiali editi dall’Istituto del Nastro Azzurro. Questo ANNESSO trova come naturale complemento la piattaforma www.cesvam.org. Dal 1 gennaio 2025 anche come report dei video pubblicati sul Canale You Tube dell’Istituto Nastro Azzurro - CESVAM

III/5/527 – Provincia di Roma. Alla data odierna Laura Tomasini ha terminato la lettera C completa.

III/5/528 - www.atlanteoceania.blogspot.com accessi mese di marzo 454 mese di aprile 233, maggio 168 , per un totale al 31 maggio 2025 di 22299.

III/5/529 – Provincia di Bari. Chiara Mastrantonio da Albo d’oro di bari ha inseridico decorati alla data odierna fino alla lettera C ( mancano sei pagine)

III/5/530 - www.atlanteterrepolari.blogspot.com accessi mese di marzo 64 mese di aprile 40, maggio 64 , per un totale al 31 maggio 2025 di 8788.

III/5/532 – Provincia di Sondrio. Il prossimo mese di giugno Luigi marsibilio inizia l’inserimento della Provincia di Sondrio sulla base delle fonti disponibili

III/5/532 - www.valoremilitare.blogspot.com, QUADERNI ON LINE, accessi mese di marzo 7916 mese di aprile 7838, maggio 19096, per un totale al 31 maggio 2025 di 238412.

III/5/533 - Cruscotto per inserimento di decorati di Forza Armata. Consegnato schema su Carta a Orioli. Iniziato aggiornamento del cruscotto

III/5/534 – Utente Alessia Biasiolo. Alla data odierna inserimenti 3170. Provincia di Brescia

III/5/535 - www.storiamilitare.blogspot.com, accessi mese di marzo 1987 mese di aprile 7386, mese di maggio 1934, per un totale al 31 maggio 2025 di 128736.

III/5/536 – Provincia di Cremona. Utente Bosio Paola. Inserimenti alla data odierna 26

III/5/537 – Medaglie al Valore di Forza Armata, Esercito. Sono Medaglia d’Oro, Medaglia d’Argento, Medaglia di Bronzo, al Valore dell’Esercito.

III/5/538 - Nel mese di maggio 2025 si sono svolte cinque riunioni tecniche con Orioli per aggiornamento del data besi e per lo schermo dell’Albo d’Oro

III/5/539 -www.uniformologia.blogspot.com, accessi mese di marzo 1792 mese di aprile 1476, mese di maggio 1800, per un totale al 31 maggio 2025 di 125319.

III/5/540 - Medaglie al Valore di Forza Armata, Esercito. Sono Medaglia d’Oro, Medaglia d’Argento, Medaglia di Bronzo, al Valore dell’Esercito.

III/5/541 – Inserimenti di varie provincie. Utente Roberta Bottoni. Inserimento 5050

III/5/542 - www.seniores.blogspot.com, accessi mese di marzo 596 mese di aprile 286, mese di maggio 855, per un totale al 31 maggio 2025 di 62007.

III/5/543 - Medaglie al Valore di Forza Armata, Esercito. Al Merito.Sono Croce d’Oro, Croce d’Argento, Croce di Bronzo, al Merito dell’Esercito.

III/5/544 – Pronvia di Ascoli Piceno. Utente Fiori Claudio. Inserimenti alla data odierna 306

III/5/545 - Utente Laura Monteverde. Alla data odierna ha inserito n. 4968 Decorati

III/5/546 – Provincia di Salerno. Utente Sergio Pirolozzi sarà sostituito nella immissione dati da Massimo Coltrinari.

III/5/547 - Il presente Annesso svolge anche la funzione di aggiornamento al mese di riferimento degli accessi ai Blog Storici e Geografici della Filiera CESVAM, data la mancanza di spazio sulla edizione INFOCESVAM

III/5/548 – Inserimenti di più provincie Utente Carlo Maria Magnani. Inserimenti alla data odierna 8485

III/5/549 - Alla data del 30 maggio 2025 sono iscritti nella Chat, Biasiolo, Bosio, Carandente, Magnani, Vignola, Marsibilio, Monteverde, Mastrantonio, Orioli, Tomasini Laura e Tomasini Paola. E Istituto Nastro Azzuro numer esterno. In totale 10 Utenti.

III/5/550 - Prossimo INFOCESVAM – ANNESSO PER ALBO D’ORO sarà pubblicato il 1 luglio 2025. Precedenti numeri di Infocesvam (dal gennaio 2023) ANNESSO sono, pubblicati su www.cesvam.org e sul sito dell’Istituto del Nastro Azzurro/ comparto CESVAM e sui blog: www.associazionismomilitare e su www.valoremilitare.org. Dal gennaio 2024 L’ANNESSO al Bollettino Infocesvam ha cadenza mensile ed uscirà in modo autonomo.

(a cura di Massimo Coltrinari)



martedì 20 maggio 2025

Tesi di Laurea Elda Franchi Terrorismo I campi di concentramento in Cina. Il decentramento amministrativo e la riforma economica cinese

 Master in

 “TERRORISMO E ANTITERRORISMO INTERNAZIONALE”

Terrorismo. i campi di concentramento in Cina                      

ANNO ACCADEMICO 2023/2024

( dalla presente tesi si estrae il paragrafo 

"Il decentramento amministrativo e la riforma economica cinese)"



Il decentramento amministrativo e la riforma economica cinese

La Cina è sempre stata caratterizzata da forti sviluppi economici, tali da destare un forte interesse dalle potenze economiche mondiali. Per lungo tempo, la sua economia è stata prevalentemente di tipo agricolo, fondata su coloro che detenevano terre e le lavoravano; la politica economica cinese conosciuta come “riforma e apertura” del 1978, faceva parte del piano di Deng Xiaoping di decentralizzazione economica lungo le aree costali cinesi. Tuttavia, il PIL delle regioni costiere registrò una crescita di circa il 13% dal 1978 al 1996, mentre il PIL delle regioni interne aumentò soltanto del 7%. Secondo Deng Xiaoping, la crescita economica delle zone costiere avrebbe fatto conseguentemente sviluppare anche le zone interne, ma così non fu, e la disparità economica trovò conferma anche nella disparità salariale e della propensione al consumo tra le due zone.

Dopo la nascita della Repubblica con Mao Zedong, la Cina ha variato molto il suo status economico, in quanto egli creò un vero e proprio stato totalitario dove ogni tipo di cambiamento dovesse passare sotto le mani del potere, strettamente di tipo socialista, che rappresentava l’unico fondamento della Repubblica: ogni iniziativa economica privata venne fortemente limitata o addirittura abolita, e i proprietari terrieri dividevano la propria terra con lo Stato.

La seconda fase della riforma si stabilisce tra la fine degli anni ‘80 e gli inizi degli anni ’90, e ha coinvolto il mercato dei capitali, in particolare la Borsa di Shanghai (1990) e la Borsa di Shenzhen (1990).

Le fasi di sviluppo della Cina sono sempre state caratterizzate da varie riforma economiche basate sul sistema amministrativo, dapprima come oggetto principale tramite l’attuazione di alcuni regolamenti politici col fine di migliorare lo standard economico del paese, e successivamente, soltanto dalla metà degli anni ’80, lo sviluppo ha iniziato a concentrarsi su un’economia di mercato.

L’obiettivo imposto nel 1958 può considerarsi quello di un decentramento amministrativo, avente come intento quello di rafforzare il potere delle amministrazioni locali. Il decentramento proposto si sviluppò su determinati punti:

·         un sistema di pianificazione: piena libertà dell’amministrazione di regolare l’attività economica produttiva del suo settore territoriale.

·         l’amministrazione delle imprese: la gestione delle imprese venne messa in mano alle autorità locali (tranne per quelle la cui gestione era definita dalle autorità centrali).

·         l’allocazione dei beni di produzione: le richieste delle imprese per i beni andavano direttamente dalle autorità provinciali di competenza e non all’autorità centrale.

·         l’amministrazione locale aveva il diritto di decidere se utilizzare o meno i fondi stanziati dal governo centrale per i progetti che riguardavano la regione.

Nonostante questi punti ben delineati, il decentramento amministrativo non si rivelò una riforma del tutto efficiente: nel contesto delle Rivoluzioni Popolari degli anni ’50, a causa dell’acutizzarsi delle idee comuniste, le autorità locali iniziarono a sfruttare la situazione e a sviluppare dei progetti locali che richiedevano investimenti abbastanza elevati.

Nel 1970 avvenne una riforma simile a quella del 1958, ma non venne accettata per motivi ideologici e politici. Per questo motivo, il decentramento amministrativo potè essere l’unica possibilità di riforma, e doveva essere volto anche alla realizzazione di obiettivi militari che hanno dato vita ad un’economia non molto positiva, tanto che dopo questa riforma il governo è stato nuovamente costretto a riprendere i poteri amministrativi decentrati.

E’ necessario evidenziare che la riforma del decentramento non ha funzionato perché questa prevede una contraddizione del sistema di un’economia pianificata, la quale ha bisogno che le risorse siano collocate a livello centrale.

Nel 1978, lo sviluppo economico cinese ha avuto una nuova opportunità nella cosiddetta Riforma Incrementale, che prevedeva l’incremento del settore delle imprese. Per la proprietà contadina, si sviluppò un sistema di responsabilità familiare, dove i contadini che lavoravano la terra consegnavano i prodotti raccolti allo Stato e questo li redistribuiva ai contadini come beni e salari attraverso una specie di punteggio accumulato durante l’anno di lavoro. Questo nuovo sistema portò ad un aumento della produzione, venne utilizzato nel 1980 nelle campagne e dimostrò che questa riforma in campo agricolo portasse dei risultati positivi: da questo momento lo Stato favorì la crescita delle imprese private, una serie di politiche si importazione ed esportazione con l’estero, e l’individuazione di altre zone adatte dove introdurre questa nuova riforma. Si raggiunse un sistema di economia di mercato.

Durante gli ultimi anni del 1990 e i primi del 2000, lo sviluppo economico della Cina è stato interessato da due avvenimenti importanti, ossia la rapida crescita delle imprese private e la ristrutturazione delle imprese statali (State-Owned Enterprises, SOEs). In questi anni emersi quindi un nuovo regime di crescita basato sempre più sugli investimenti a discapito dei consumi, i quali, infatti, scenderanno dal 51% del Più nel 1992 al 36% nel 2006.

Il Governo di Jiang Zeming e Zhu Rongji introdusse, negli anni ’90, una “terapia shock” di ristrutturazione del programma per la chiusura e la fusione di migliaia di SOEs considerate inefficienti, e arrivò a licenziare più di 30 milioni di lavoratori. E mentre le SOEs diminuirono l’assunzione di operai, nel settore privato queste aumentarono progressivamente. La trasformazione del sistema economico socialista, nel 1998, aprì la strada ala privatizzazione dell’edilizia abitativa urbana e le proprietà dello Stato iniziarono ad essere trasferite ai nuclei familiari, infatti milioni di famiglie diventarono proprietarie di case: si è originato così un boom nel settore immobiliare. 

La crescita del settore privato nei primi anni del 2000 fu anche aiutata dalla mancanza dell’applicazione della legge in Cina, infatti il sistema illegale unito al numero dei disoccupati portò ad un aumento del potere economico dei capitali. Nonostante la crescita del settore privato, la seconda parte di questi anni furono caratterizzati da un mancato cambiamento demografico, infatti il numero di giovani come forza lavoro iniziò a stabilizzarsi e poi diminuire, e una grande parte della colpa è della Politica del Figlio Unico in vigore in quegli anni.

In sintesi, nell’arco di quest’ultimo ventennio analizzato, si può dire che in Cina, all’interno di un’economia pianificata, si sono gradualmente inseriti degli elementi capitalistici, inizialmente utilizzando le società straniere e le Joint Ventures, successivamente dando la possibilità alla popolazione di fare impresa, creando così i presupposti per la trasformazione del sisma economico consolidato negli anni successivi ed esploso definitivamente nei primi anni 2000.

 


sabato 10 maggio 2025

ANNESSO ALBO D'ORO N. 4 APRILE 2025 1 MAGGIO 2025

 

INFOCESVAM

BOLLETTINO NOTIZIE DEL CENTRO STUDI SUL VALORE MILITARE

centrostudicesvam@istitutonastroazzurro.org

__________________________________________________________________

ANNO XIII, 62/63 N. 2, Marzo – Aprile 2025, 1 1 Maggio 2025

ANNESSO

A: BOLLETTINO NOTIZIE DEL CENTRO STUDI SUL VALORE MILITARE

Situazione bimestrale dello stato di sviluppo, approntamento e finalizzazione de:

ALBO D’ORO NAZIONALE DEI DECORATI ITALIANI E STRANIERI DAL 1793 AD OGGI

Email: albodoro@istitutonastroazzurro.org

Indirizzo: Canale YOU TUBE: ISTITUTO NASTRO AZZURRO. CESVAM

ANNO III, N.4, Aprile 2025, 1 Maggio 2025



III/4/501. La decodificazione di questi numeri è la seguente: III anno di edizione dell’annesso, 4 il mese di edizione di INFOCESVAM – ANNESSO ALBO D’ORO, 501, il numero della comunicazione dal numero 1 ad oggi, riferita ad ogni Federazione/Provincia citata o altra notizia. Il presente Bollettino svolge anche la funzione di informazione “erga omnes” dello stato, sviluppo e realizzazione del ALBO D’ORO NAZIONALE DEI DECORATI ITALIANI E STRANIERI DAL 1793 AD OGGI”. Dal mese di aprile 2024 riporta anche indicazioni e notizie su tutti i materiali editi dall’Istituto del Nastro Azzurro. Questo ANNESSO trova come naturale complemento la piattaforma www.cesvam.org. Dal 1 gennaio 2025 anche come report dei video pubblicati sul Canale You Tube dell’Istituto Nastro Azzurro - CESVAM

III/4/502 – Il presente Annesso svolge anche la funzione di aggiornamento al mese di riferimento degli accessi ai Blog Storici e Geografici della Filiera CESVAM, data la mancanza di spazio sulla edizione INFOCESVAM

III/4/503 – Aperta in data 1 aprile 2025 la CHAT dedicata alla creazione dell’Albo d’Oro dei Decorati Italiani e Stranieri al fine di migliorare la comunicazione. Integra a livello quotidiani l’informazione di questo annesso.

III/4/504 – Alla data del 1 aprile 2025 Chiara Mastrantonio stava inserendo i Decorati della provincia di Bari, inseriti in base all’Albo dOro fino alla Lettera B

III/4/505 – www.atlantegeograficostrategico.blogspot.com accessi mese di marzo 1183 e mese di aprile 874, per un totale al 30 aprile 2025 di 52224.

III/4/506 – Laura Tomasini ha sostituito Paola Tomasini come Utente. Un ringraziamento a Paola eun cordiale benventuo a Paola

III/4/507 – Prinvicia di Frosinone. Comune di lenola, non è mai stata in provincia di caserta. Isola del Liri fino al 1927 era in provincia di Frosinone. Mettere sempre la provincia al momento della assegnazione della decorazione

III/4/508 – Per la Provincia di Roma, Paola Tomanisi non inserisce le Medaglie d’oro della provincia. Confermato

III/4/509 – www.atlanteeuropa.blogspot.com accessi mese di marzo 683 e mese di aprile 1468, per un totale al 30 aprile 2025 di 40905.

III/4/510 – Laura Tomasini ha in carico l’inserimento dei Decorati della provincia di Roma, ed ha inseriti i nominativi, alla data del 10 aprile 2025 fino alla lettera B

III/4/511 – Cruscotto per inserimento di decorati di Forza Armata. Predisposto schema su Carta e consegnato a Orioli per lo studio di fattibilità

III/4/512 – www.atlantegeograficoitalia.blogspot.com accessi mese di marzo 22 e mese di aprile 7, per un totale al 30 aprile 2025 di 4587.

III/4/513 – Roberta Bottoni inserisce i Decorati della provincia di Frosinone.

III/4/514 – Provincia di Frosinone. L’Utente Roberta Bottoni ha inserito il 90% dei Decorati

III/4/515 – www.atlantegeograficoasia.blogspot.com accessi mese di marzo 630 e mese di aprile 318, per un totale al 30 aprile 2025 di 51702.

III/4/516 – Provincia di Imperia. Acquisti da Manuel Vignola i tre volumi della provincia di Imperia. Procede alla scannerizzazione

III/4/517 –

III/4/518 – www.atlantegeograficoafrica.blogspot.com accessi mese di marzo 3204 e mese di aprile 156, per un totale al 30 aprile 2025 di 39938.

III/4/519 – Provincia di Ancona. Sono state acquisite le documetazioni relative ai decorati esistenti nel volume “Il Vaore degli Anconetani” edizione 1988. Si confronta con la documetazione esistente.

III/4/520 – Nel mese di aprile 2025 si sono svolte sei riunioni tecniche con Orioli per aggiornamento del data besi e per lo schermo dell’Albo d’Oro

III/4/521 – www.atlantegeograficomediooriente.blogspot.com accessi mese di marzo 349 e mese di aprile 167, per un totale al 30 aprile 2025 di 23012

III/4/522 – Dati i numerosi impegni, la Sig.ra Bottini ha passato l’inserimento dei decorati della provincia di Frosinone alla Signoa Laura Monteverde.

III/4/523 – www.atlantegeograficoamerica.blogspot.com accessi mese di marzo 557 e mese di aprile 8662, per un totale al 30 aprile 2025 di 37951.

III/4/524 – Alla data del 30 aprile 2025 sono iscritti nella Chat, Biasiolo, Bosio, Carandente, Magnani, Vignola, Marsibilio, Monteverde, Mastrantonio, Orioli, Tomasini Laura e Tomasini Paola. E Istituto Nastro Azzuro numer esterno. In totale 10 Utenti

III/3/525 - Prossimo INFOCESVAM – ANNESSO PER ALBO D’ORO sarà pubblicato il 1 Giugno 2025. Precedenti numeri di Infocesvam (dal gennaio 2023) ANNESSO sono, pubblicati su www.cesvam.org e sul sito dell’Istituto del Nastro Azzurro/ comparto CESVAM e sui blog: www.associazionismomilitare e su www.valoremilitare.org. Dal gennaio 2024 L’ANNESSO al Bollettino Infocesvam ha cadenza mensile ed uscirà in modo autonomo.

(a cura di Massimo Coltrinari)