I
L’obiettivo
era raggiungere l'equilibrio atomico, cioè un livello "sufficiente"
di capacità di distruzione reciproca (MAD, Mutual Assured Destruction), in
modo tale che ogni variazione nel numero di missili e testate non comportasse
più effetti pratici nei confronti del nemico. Per tale motivo USA e URSS iniziarono
a temere la concreta possibilità che l'avversario li superasse negli armamenti
e nelle dottrine tipiche della guerra "classica", tendendo alla
supremazia in campo tattico e nella politica delle alleanze. In tale contesto, pertanto, si
rischiava di indirizzare la propria economia di guerra su di un
sistema che poteva rimanere inattivo come uno spauracchio, mentre forze
insignificanti, con armi tecnologicamente superate ma efficaci se usate in modo
tradizionale, sarebbero
state in grado di colpire senza scatenare l'inferno atomico. Da qui una nuova teoria basata sulla necessità di raggiungere la superiorità quantitativa e
tecnologica a tutto spettro, con maggiore mobilità, capacità d'anticipo,
proiezione della potenza a distanza, dispiegamento
di intelligence sul territorio e sulle reti di comunicazione.
Dal
punto di vista degli apparati industriali-militari, lo sviluppo della competizione
tra coalizioni è stato ovviamente coinvolgente e anzi travolgente; il loro
obiettivo non è più stato l'equilibrio del terrore non appena si è
avvertita una crisi dal punto di vista dell'economia e dei rapporti fra
nazioni, ma la ricerca spasmodica comunque di una superiorità. Tuttavia
l'equilibrio è sempre stato precario, essendo legato a troppe variabili dipendenti non solo dalle differenze economiche, politiche e ideologiche ma in realtà dalla
contrapposizione di nazioni capitalistiche concorrenti con i loro rispettivi
territori di caccia.
Nel 1963 USA, URSS e Gran Bretagna arrivarono finalmente ad un
accordo, il cosiddetto “Partial
Test Ban Treaty”,
per fare cessare i test nucleari terrestri e subacquei, ma non quelli
sotterranei.
I negoziati fra americani e sovietici sull'impegno a sospendere l'attività
di sperimentazione nucleare, rappresentarono una svolta nei rapporti Est-Ovest.
Il testo offre un'attenta ricostruzione dei primi passi compiuti da Stati Uniti
e Unione Sovietica verso il superamento di uno dei periodi più tesi della
Guerra Fredda attraverso le trattative che portarono alla firma del primo
accordo per la messa al bando degli esperimenti nucleari. L'emergenza nucleare poteva dirsi conclusa, si
ricompose il quadro delle relazioni fra le due
superpotenze nel momento in cui emergeva il comune interesse a frenare la
diffusione degli arsenali nucleari e a tenere a bada le velleità di indipendenza
e autonomia dei rispettivi alleati. Era comunque chiaro che fin quando ci fosse stato anche un
solo ordigno la minaccia per l'umanità sarebbe proseguita. In questo contesto
destarono apprensione i ripetuti esperimenti nucleari della Francia nell'atollo di Mururoa, iniziati nel 1966 e terminati nel 1996.
Negli anni sessanta all'utilizzo dell'espressione “Era
atomica” si iniziò a preferire quello di “Era spaziale”, aperta ufficialmente dal lancio
dello Sputnik nello spazio, nel 1957. Se nel 1959, secondo l'Agenzia statunitense pubblica per
sondaggi d'opinione
Gallup, la percentuale di cittadini americani
preoccupati per un'imminente guerra nucleare è del 64%, nel 1965 si scende al
16%.
Nessun commento:
Posta un commento