Fonte LIMES Rivista Italiana di Geopolitica
L'Oceania e l'Indo Pacifico sembra da questa carta essere esclusi dal circuito economico cinese. In realtà è una visione eurocentrica dei commerci mondiali
Oltre Blog di sviluppo per l'approfondimento della Geografia Politica ed Economica attraverso immagini, cartine, grafici e note.Atlante Geografico Statistico Capacità dello Stato.Parametrazione a 100 riferito all'Italia. Spazio esterno del CESVAM - Istituto del Nastro Azzurro. (info:centrostudicesvam@istitutonastroazzurro.org) Riporta note sul metodo parametrale adottato, sia quello a 23 parametri che a quello a 100 parametri.
L'Oceania e l'Indo Pacifico sembra da questa carta essere esclusi dal circuito economico cinese. In realtà è una visione eurocentrica dei commerci mondiali
Il Comitato delle Nazioni Unite per i diritti umani nella sua riunione del 23 settembre u.s. ha stabilito che l'Australia non ha protetto gli abitanti indigeni delle Isole dello stretto di Torres durante gli effetti del cambiamento climatico e per questo Camberra dovrà risarcirli. . L'indennizzo non riguarda solo gli indennizzi economici ma anche indennizzi dovuti a violazione dei diritti umani.. Tra questi il diritto alla casa, all'unità familiare e alla propria cultura.
La questioee risale al 2019, quando 8 indigeni denunciarono il Governo di Camberra allora presieduto da Scott Morrison con accuse del tipo che le forti mareggiate, sempre più frequenti, avevano distrutti tutti i cimiteri dell'area, tantissime case, rendendo impossibili i riti per gli antenati una pratica centrale per la cultura indigena.
Aumentano sempre più nel mondo i risarcimenti per danni climatici e per questo fatto la decisione dei giudici dell'ONU di Ginevra con la loro sentenza hanno messo un precedente di gran rilievo.. A monte di tutto vi è il principio che le economie più sviluppate che sono responsabili delle emissioni devono assumersi i costi umani ed economici causate dalle catastrofi ambientali nei paesi poveri.
Fonte. L'internazione, n. 1480 30 settembre 2022 pag. 42
L’Istituto del Nastro Azzurro, tramite il CESVAM – Centro
Studi sul Valore Militare, ha attivato presso la Università degli Studi N.
Cusano Telematica Roma master di 1° livello e corsi di perfezionamento colti, nel quadro dei programmi accademici, a
diffondere ed approfondire gli studi e le ricerche sul Valore Militare.
1.
Master di 1° Liv. In “Storia Militare
Contemporanea. Dal 1796 ad oggi”. presso
la degli Studi N. Cusano Telematica Roma. Attivato dall’anno Accademico
2018/2019 (per laureati)
Iscrizione dal 1 settembre 2022. Info www.unicusano.it
/master
Master di 1° Liv. In “ Politica Militare Comparata. Dal 1960 ad oggi. presso
la degli Studi N. Cusano Telematica Roma. Attivato dall’anno Accademico
2020/2021 (per Laureati). Iscrizione dal 1 settembre 2022. Info www.unicusano.it /master
Master di 1° Liv. “Terrorismo ed Anti Terrorismo Internazionale”. presso
la degli Studi N. Cusano Telematica Roma. Attivato dall’anno Accademico
2021/2022 (per Laureati). Iscrizione dal 1 settembre 2022. Info www.unicusano.it /master
Corso di Aggiornamento e Perfezionamento . “Terrorismo ed Antiterrorismo
Internazionale. presso la degli Studi N. Cusano Telematica Roma.. Attivato
dall’anno Accademico 2021/2022 (per Diplomati). Iscrizione dal 1 settembre
2022. Info www.unicusano.it /master
I
Soci del nastro Azzurro hanno condizioni agevolate di iscrizione che sono
riportate sul bando
Ulteriori Indicazioni ed approfondimenti: info didattica.cesvam@istitutonastroazzurro.org
IL COLTRINARI ATLANTE SI COMPONE DELLE SEGUENTI PARTI GEOSTRATEGICO EUROPA ITALIA ASIA MEDIORIENTE AFRICA AMERICHE OCEA...